Risultati di apprendimento – Conoscenza dei contenuti
Risultati di apprendimento
Unità di apprendimento
Punti ECVET
1 Introduzione all’Etica ambientale
Lo studente dovrebbe comprendere la complessità e la peculiarità dell'etica ambientale nell‘ambito di specifici casi ambientali (Unità di apprendimento 1.1); problemi ambientali di base (Unità di apprendimento 1.2); sviluppi scientifici e conoscenze di base dei diversi approcci filosofici del rapporto uomo-natura e di come siano casmbiati nel tempo (Unità di apprendimento 1.3).
2 La sfida e gli approcci principali all’Etica ambientale
Lo studente dovrebbe comprendere come è strutturata la sfera dell’etica ambientale: le aree centrali dell’etica ambientale (Unità di apprendimento 2.1), i livelli essenziali del ragionamento ambientale (Unità di apprendimento 2.2) e i principali approcci antropocentrici e non-antropocentrici (Unità di apprendimento 2.3 e 2.4)
3 Necessità di una regolamentazione politica e legale
Lo studente dovrebbe comprendere quanto le questioni ambientali possano essere regolate dalle leggi e dalle politiche e quanto l‘etica ambientale possa contribuire a questo compito; perché è necessaria una regolamentazione politico-legale (Unità di apprendimento 3.1); i principi delle misure politico-legali (Unità di apprendimento 3.2); e gli strumenti che regolano il comportamento ambientale (Unità di apprendimento 3.3).
4 Etica ambientale, responsabilità sociale e sostenibilità
Lo studente dovrebbe comprendere che cosa è la sostenibilità, le diverse interpretazioni come sostenibilità “debole” o “forte”, la strategia nazionale tedesca per la sua attuazione (Unità di apprendimento 4.1); le idee di base, la definizione e lo sviluppo della responsabilità sociale di imprese (RSI), (Unità di apprendimento 4.2); il rapporto tra sostenibiulità e responsabilità sociale d’impresa, le principali politiche e gli strumenti di attuazione (Unità di apprendimento 4.3).
5 Green economy e green society - sfida per il futuro
Lo studente dovrebbe essere in grado di capire l’importanza di una rapida e progressiva transizione verso un’economia a basse emissioni, la dimensione etica relativa alla questione delle energie rinnovabili a livello internazionale e locale, e i principi che dovrebbero guidare una nuova economia verde (Unità di apprendimento 5.1); cos’è la green production, i suoi vantaggi economici, ecologici e sociali, la necessità di una ‘produzione verde’, gli esempi di politiche attuate con successo e gli ostacoli che incontra la trasformazione ecocompatibile dei modelli produttivi (Unità di apprendimento 5.2) nonché la necessità di posti di lavoro verdi, le competenze richieste per le occupazioni verdi e le correlate politiche comunitarie (Unità di apprendimento 5.3).
Questo progetto è stato realizzato con il sostegno della Commissione Europea. La responsabilità per i contenuti di questo sito è solo degli autori, la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso delle informazioni in essa contenute.